Parli Italiano?
Chapter 3: I Pronomi Oggetto Diretti e Indiretti
I Pronomi Oggetto Diretti
A direct object is anything that can answer the question WHAT? or WHO?
Compro il pane
and
Oggi vedo i miei amici
il pane and i miei amici are direct objects of the verbs comprare and vedere.
Now consider the following example:
In the example above, lo stands for il pane. We use lo to avoid repeating the direct object il pane.
Lo is a pronoun: it stands in the place of a noun, in this case, a direct object.
DIRECT OBJECT PRONOUNS
ti [you]
lo [him – a person, masculine singular; it – a masculine singular object]
la [her – a person, feminine singular; it – a feminine singular object]
ci [us]
vi [you all]
li [them – objects and people, masculine plural]
le [them – objects and people, feminine plural]
Pronouns always go before the conjugated verb, i.e.: la guardo, vi ascolto, etc.
However, when there is a verb + an infinitive, the pronoun can go either before the conjugated verb or be attached to the end of the infinitive after you have dropped the last letter of the infinitive, as in assaggiare > assaggiar.
Consider the two possible answers to the following question:
Hai già assaggiato la torta?
- No, ma la voglio assaggiare subito.
- No, ma voglio assaggiarla subito.
NOTA BENE
Some verbs that are followed by a preposition in English take a direct object in Italian.
Aspettare → aspetto l’autobus [I wait for the bus], aspetto il mio amico [I wait for my friend]
Cercare → cerco la soluzione [I search/look for the solution]
Guardare → guardo un video [I look at the video]
Pagare → pago il conto [I pay for the check]
You have learned that when you use avere in the passato prossimo, as in ho visto una bella serie or abbiamo finito di fare i compiti, visto and finito do not change, no matter who is performing the action. There is one exception to this rule: when the direct object pronouns lo, la, li, le and ne precede the passato prossimo, the past participle (visto and finito in our examples) changes to agree with the direct object pronoun. Study all the following cases:
Hai preso la coca cola? → Sì, l’ho presa. [la ho presa becomes l’ho presa]
Hai preso i meloni? → Sì, li ho presi.
Hai preso le banane? → Sì, le ho prese.
I Pronomi Oggetto Indiretti
An indirect object is anything that can answer the question TO WHOM? or FOR WHOM?
and
Oggi preparo una sorpresa per Elisa
a mio papà and per Elisa are indirect objects of the verbs parlare and preparare.
Indirect objects almost always refer to people.
Now consider the following example:
– Hai già telefonato allo zio?
– No, gli telefono stasera.
In the example above, gli stands for allo zio. We use gli to avoid repeating allo zio.
Gli is a pronoun: it stands in the place of a noun, in this case, an indirect object.
INDIRECT OBJECT PRONOUNS
ti = a te
gli = a lui
le = a lei
ci = a noi
vi = a voi
gli / loro = a loro
Like all pronouns, these pronouns always go before the conjugated verb, i.e.: mi telefoni, gli rispondo, etc. except for loro. You can either say io gli parlo or io parlo loro [I talk to them].
However, when there is a verb + an infinitive, the pronouns can go either before the conjugated verb or be attached to the end of the infinitive after you have dropped the last letter of the infinite, as in parlare> parlar. Consider the two possible answers to the following question:
Hai già parlato al nonno? No, ma gli voglio parlare stasera.
No, ma voglio parlargli stasera.
The verb piacere uses indirect pronouns.
Mi
Ti piace l’italiano
Gli/le → piace studiare la grammatica
Ci piacciono le lingue straniere
Vi
Gli
A me piace l’italiano = Mi piace l’italiano [‘l’italiano’ is the subject]
A te piace studiare la grammatica = Ti piace studiare la grammatica [‘studiare la grammatica’ is the subject]
A Giuseppe piacciono le lingue → Gli piacciono le lingue [‘le lingue’ is the subject]
A Laura piacciono le lingue → Le piacciono le lingue
A Paolo e Daniela piace l’italiano → Gli piace l’italiano
VERBS THAT COMMONLY USE INDIRECT OBJECTS
chiedere (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo chiesto una cosa a Rita.
comprare (qualcosa) a/per qualcuno → Abbiamo comprato un libro per te.
consigliare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo consigliato a Lucia di parlare più piano.
cucinare (qualcosa) per qualcuno → Abbiamo cucinato il pesce per voi.
dare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo dato un bel voto a Pietro.
dire (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo detto una cosa importante ad Alessia.
fare (qualcosa) a/per qualcuno → Abbiamo fatto un bel regalo a tutti voi.
insegnare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo insegnato la grammatica a Carletto.
mandare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo mandato una cartolina a Martino.
offrire (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo offerto due birre a Franca e Sandro.
parlare a qualcuno → Abbiamo parlato al nonno.
prestare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo prestato il dizionario a Susanna.
portare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo portato un regalo dall’Italia allo zio Giulio.
regalare (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo regalato un romanzo a Nadia.
restituire (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo restituito i libri alla biblioteca
rispondere a qualcuno → Abbiamo risposto a Flavio.
scrivere (qualcosa) a qualcuno → Abbiamo scritto una lunga lettera a Beppe.
telefonare a qualcuno → Abbiamo telefonato ai nonni.