Parli Italiano?
Chapter 7: I Comparativi
Comparativi di maggioranza e minoranza
To compare two items (whether two people, two objects, two places, two actions, etc.) we use più di/che [more than] and meno di/che [less than].
We use più di and meno di when comparing two items in terms of a quality (adjective):
Milano è meno calda di Palermo. [Milan is warmer than Palermo]
We use più di and meno di when one noun is attributed to two or more items:
We use più di and meno di with pronouns:
Questa mappa è più nuova della tua. [This map is newer than yours]
When the compared term has an article, we must use a preposizione articolata (di + articles → del, dello, della, degli, dei, delle).
We use più che and meno che when comparing qualities (adjectives), quantities (nouns), and activities (verbs) of a single person, place, or thing:
A Napoli ci sono più pizzerie che gelaterie. [In Naples there are more pizzerias than ice cream shops]
Mi piace più viaggiare che lavorare. [I like better to travel than to work]
We use più che and meno che before a preposition:
In estate a Genova fa meno caldo che a Chicago. [In the Summer, it’s less hot in Genova than in Chicago]
We use più che and meno che before an infinitive:
Comparativi di uguaglianza
We use tanto … quanto or come to say that two items are equal:
Venezia è tanto bella quanto Firenze. [Venice is as beautiful as Florence.]
La Sardegna è calda come la Sicilia. [Sardegna is as warm as Sicily.]
La mia città è caotica come la tua. [My city is as chaotic as yours.]
When we compare quantities, tanto and quanto must agree with the items they refer to: